Scala Maggiore e accordi
Analisi armonica della Scala Maggiore Questo prontuario supporta l'analisi della scala maggiore che viene svolta durante la lezione on line. Come si vede nel prontuario armonizzando la scala maggiore si ottengono gli accordi. Ovvero insiemi di 4 note (accordi di settima) caratterizzati dai particolari intervalli fra le note che li compongono. Infatti dato che la...
Le sigle
Scale minori e accordi
Come si vede nel prontuario delle scale minori diatoniche la scala minore naturale e la scala dorica corrispondono al VI e al II modo della scala maggiore. la loro armonizzazione (formazione degli accordi sulla scala) coincide perciò con la armonizzazione della scala maggiore. La caratteristica fondamentale delle scale minori armonica e melodica che le distingue dalle...
Protetto: Maggiori: M6 Maj7/9 M711+ M75+
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Protetto: Minori: m6 m7 m9 m11 mb13 mMaj7
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Protetto: Dominanti: 9 11 13 7b9 7b13 7b5 alt 13b9
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Protetto: Sospesi: sus4 susb9 susb13 sus69
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Accordo diminuito
Accordo diminuito Scarica prontuario su Accordo diminuito. Nelle lezioni on line viene sviluppato l'uso dell'accordo diminuito, la sua valenza di dominante, il ruolo che gioca nelle sostituzioni e nell'articolazione armonica delle scale di otto note (Barry Harris).