Steve Grossman (New York 18/01/1951)

Steve grossman inizia a suonare a 8 anni con il sax alto. A 15 il sax oprano e a 16 il Tenore. È il 1967, l’anno in cui muore John Coltrane ed il Jazz si affaccia sugli anni 70 in un periodo nel quale gli elementi di novità riguardano principalmente la contaminazione con il rock di cui Miles Davis è stato fra i principali promotori. A 19 anni, dalla fine del 69’ al settembre del 1970, Steve Grossman fa parte del gruppo di Davis dove sostituisce Wayne Shorter ed incide il disco “Tribute to Jack Johnson” nel quale manifesta una grandissima energia e creatività. Il suo modo di suonare il sax può essere collocato in una linea post coltraniana dove dominano armonie modali, i ritmi si allargano alla frequentazione di tempi rock e latini e dove mancano suggestioni free. Farà poi parte del gruppo di Elvin Jones con il quale inciderà “Live at Light House” che li vede in compagnia di Dave Liebman e Gene Perla in un disco nel quale le conseguenze dell’approccio al linguaggio modale di Coltrane in termini di sovrapposizione tonale, uso di materiale quartale, pentatoniche e approccio cromatico, conosce una tale elaborazione da renderlo un punto di riferimento per tutti i sassofonisti che intendano approfondire quegli aspetti del linguaggio moderno. Nella seconda parte della sua carriera, buona parte spesa in Italia,  Steve Grossman rivisita il linguaggio di Sonny Rollins e si dedica allo sviluppo di un approccio personale al jazz di estrazione boppistica del quale, almeno sul piano della discografia, non possediamo tracce di rilievo precedenti a questo periodo. Di questo periodo sono le molteplici incisioni fatte in Italia e i numerosi seminari da lui condotti dai quali scaturisce una quantità di materiale didattico prodotto da lui stesso nel corso degli incontri. Personalmente ho avuto modo di studiare con lui per più di un anno e la pratica qui riportata deriva proprio da uno di quegli incontri (1989).

La pratica consiste di un chorus scritto sul giro armonico di “I got rhythm” da memorizzare e praticare in velocità.

Analisi melodica ed altri elementi di approfondimento su questa pagina.

Grossman1